
Da ben sei generazioni i “Chiavazza” operano nel settore del legno, seguendo rigorosamente una tradizione secolare, che oggi potete ammirare nell’ampia lavorazione artistica di Tullio Chiavazza di Saluzzo e formatosi sotto l’insegnamento del mestiere da parte del padre.
Un’ottima conoscenza dei complessi segreti della lavorazione del legno e una padronanza del “mestiere” consentono alla vasta clientela di utilizzare una produzione di alto livello qualitativo, da conservare ed ammirare nel tempo.
I Chiavazza analizzano i vari processi della lavorazione del legno prima di giungere al risultato finale.
Essa viene effettuata con legni pregiati e accuratamente selezionati.
L’impegno artistico è sviluppato con massima cura ed attenzione: in particolare fa capo la bravura artigianale, tramandata di padre in figlio sui lavori nei disegni e modelli esclusivi.
Si eseguono lavorazioni artigianali di arredamento interni quali tavoli, piani lavabo, mensole, oggettistica per la casa e la cucina, statue, cestini e vasi, bassorilievi oggetti personalizzati a richiesta o per manifestazioni e molto altro.

STORIA
Una precisa testimonianza delle sei generazioni dei Chiavazza Artigiani del legno:
dalla metà dell’800, con bottega a Cavallerleone: LURENS CHIAVAZZA
Fine 800 inizi 900, con bottega a Cavallerleone: GIUSEPPE CHIAVAZZA

Fino oltre metà 900, con bottega a Scarnafigi: LORENZO CHIAVAZZA

Fino alla fine del 900, sensibilizzato dall’esperienza dei suoi avi si è ancora perfezionato presso l’istituto “Gianotti” di Saluzzo, e per altri tre anni sotto il rigido insegnamento del “Maestro” Bianconi nel difficile mestiere dello scultore. Maestro con molteplici allievi nelle botteghe di Venasca, Brossasco, Saluzzo, Scarnafigi e Moretta: DOMENICO CHIAVAZZA

Dagli anni ’60 fino ad oggi, sotto la guida paterna apprende diversi stili lignei (tra i quali il barocco piemontese, il rinascimento, il gotico, il fiammingo) Infine negli anni ’73-’74 presso la scuola d’Arte “Carnica” sotto la diligente guida del maestro “Bellina” apprende i segreti di questo stile, tutt’ora con bottega a Moretta (situata in via Cuneo): TULLIO CHIAVAZZA.
Oggi, ultimo anello delle sei generazioni, specializzata presso al’accademia Albertina delle Belle Arti di Torino; dopo essersi diplomata presso l’Istituto Statale d’Arte “A.Bertoni” di Saluzzo, NOEMI ANTHEA
Formatosi sotto l’insegnamento del mestiere da parte del padre: YURI CHIAVAZZA .

